Comunità Energetiche

Associazioni di cittadini e imprese ora possono produrre e consumare la propria energia.

Figura 1 - Area sottesa alla Cabina Primaria Mezzolombardo

Cos’è la Comunità energetica?

E’ un soggetto giuridico definito da ARERA (con la DEL. 318/2020/R/EEL) basato sulla partecipazione aperta e volontaria di soggetti (chiamati azionisti o membri) situati nelle vicinanze degli impianti di produzione di proprietà della comunità di energia rinnovabile.

Chi può essere membro della Comunità energetica?

Possono partecipare persone fisiche, piccole e medie imprese (PMI), enti territoriali o autorità locali, comprese le amministrazioni comunali, purché la partecipazione alla comunità di energia rinnovabile da parte delle imprese private non costituisca l’attività commerciale e/o industriale principale. 

Qual è lo scopo della costituzione di una Comunità energetica?

L’ obiettivo principale è fornire benefici ambientali, economici o sociali a livello di comunità ai propri azionisti o membri o alle aree locali in cui opera, piuttosto che profitti finanziari.

Come si soddisfa la condizione di vicinanza necessaria per la costituzione di una Comunità Energetica?

Sono considerati "vicini" i titolari di connessioni su rete elettriche di bassa tensione alimentate dalla medesima cabina primaria (AT/MT). 

Comunità di energia rinnovabile e delle configurazioni di autoconsumo singolo e collettivo

Individuazione delle aree sottese alla cabina primaria

Pubblicazione ai sensi dell’art.10 del Testo Integrato delle disposizioni dell’autorità di regolazione per energia reti e ambiente per la regolazione dell’Autoconsumo Diffuso (di seguito TIAD)

Ai fini dell’individuazione della cabina primaria di riferimento secondo quanto previsto dall’art.10 del Testo Integrato delle disposizioni dell’autorità di regolazione per energia reti e ambiente per la regolazione dell’Autoconsumo Diffuso (di seguito TIAD), gli intestatari di punti di connessione sul territorio gestito da AIR S.p.A. possono seguire la seguente indicazione:

Utenze ubicate nei C.C. di :

-          Mezzolombardo;

-          Mezzocorona;

-          Grumo;

-          San Michele A/A;

Codice area: AC083E00001

 Utenze ubicate nel C.C. di Tuenno.

Codice area: AC221E00010

Riferimenti per approfondimenti:

https://www.gse.it/servizi-per-te/autoconsumo/gruppi-di-autoconsumatori-e-comunita-di-energia-rinnovabile

https://www.arera.it/it/com_stampa/23/230104.htm

Lunedì, 03 Maggio 2021 - Ultima modifica: Mercoledì, 15 Marzo 2023

Questionario di valutazione

© 2025 Azienda Intercomunale Rotaliana Spa powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl